• Admin info
  • Admin or Moderater content only

Ubuntu 24.10 Oracular Oriole: Il futuro di Linux è arrivato | Le novità

Rispondi
Avatar utente
openresource
Administrator
Administrator
Messaggi: 378
Iscritto il: mar gen 28, 2020 9:52 pm
Reactions score: 4
Località: varese
Contatta:
dic 2024 27 10:11

Ubuntu 24.10 Oracular Oriole: Il futuro di Linux è arrivato | Le novità

Messaggio da openresource

Immagine

Canonical ha annunciato il rilascio di Ubuntu 24.10, soprannominato "Oracular Oriole", segnando un nuovo capitolo nell'evoluzione del popolare sistema operativo open source. Questa versione, ora disponibile per il download, porta con sé una serie di migliorie che promettono di ridefinire l'esperienza desktop Linux.

Al cuore di Ubuntu 24.10 troviamo il kernel Linux 6.11, una scelta che segna un cambio di paradigma nella politica di selezione del kernel di Canonical. Questa mossa mira a offrire agli utenti le ultime funzionalità e il supporto hardware più aggiornato fin dal momento del rilascio, beneficiando al contempo i produttori di chip che possono ora pianificare più efficacemente il supporto per le future versioni di Ubuntu. Mark Shuttleworth, astronauta e CEO di Canonical, ha sottolineato l'importanza di questa release.

"Oracular Oriole stabilisce un nuovo ritmo nella consegna dei più recenti kernel e toolchain upstream. Le nuove funzionalità di sicurezza sperimentali dimostrano il nostro impegno nel continuare a elevare l'esperienza del desktop Linux, in dialogo con la comunità, per i prossimi 20 anni e oltre."

Immagine

Tra le novità più interessanti troviamo il sistema di "permissions prompting", uno strumento critico per gli utenti attenti alla privacy e alla sicurezza. Sebbene ancora in fase sperimentale, questa funzione utilizza AppArmor per imporre il sandboxing e mediare l'accesso a livello di system call, garantendo un controllo rigoroso soggetto al consenso dell'utente. Gli utenti possono attivare questa funzione attraverso la nuova applicazione Security Center.

L'ambiente desktop GNOME 47 fa il suo debutto in questa versione, promettendo prestazioni e stabilità migliorate, insieme a nuove funzionalità. Ubuntu 24.10 segna anche il passaggio a Wayland come impostazione predefinita per l'hardware con grafica Nvidia, utilizzando i moduli kernel Nvidia 560 open-source su hardware supportato.

Immagine

Per i giocatori, ci sono significativi miglioramenti allo snap di Steam, con un modello di permessi espanso e un migliore supporto per i driver Nvidia. Lo snap di Steam include anche PPA Mesa specifici per il gaming, promettendo prestazioni ottimizzate out-of-the-box quando combinati con le impostazioni a bassa latenza abilitate con Linux 6.11.

Ubuntu 24.10 rappresenta una release stabile, ma essendo una versione non-LTS (Long Term Support), sarà supportata solo per nove mesi. Questa scelta riflette l'approccio di Canonical di offrire agli utenti più avanzati e agli early adopter l'accesso alle ultime innovazioni, mentre mantiene le versioni LTS per chi cerca stabilità a lungo termine. In ogni caso, in FONTE trovate la pagina per il download.
https://ubuntu.com/download

via: https://www.hdblog.it/
Immagine
Rispondi